Ministero della pubblica amministrazione

logo   

                   Seguici su:                

                                                                                                

 
Moderno, aperto alle nuove tecnologie, ispirato dai continui mutamenti dei mercati e dell'economia, l'Istituto tecnico per l'economia offre una formazione in linea con i tempi e conforme alle richieste del mondo delle imprese e delle organizzazioni economico-sociali. Articolato in quattro differenti divisioni, gli allievi possono scegliere il profilo formativo che meglio si adatta alle proprie attitudini ed aspirazioni. 
 

 
Gli indirizzi dell'istituto tecnico economico
 

 
Amministrazione, finanza e marketing:

Il Diplomato in “Amministrazione, Finanza e Marketing” ha competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi e processi aziendali (organizzazione, pianificazione, programmazione, amministrazione, finanza e controllo), degli strumenti di marketing, dei prodotti assicurativo-finanziari e dell’economia sociale.
 

 

 
Sistemi informativi aziendali:

L’articolazione Sistemi informativi Aziendali è finalizzata a formare diplomati con competenze relative alla gestione del sistema informativo aziendale, alla valutazione, alla scelta e all’adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica
 

 
Immagine 
Turismo:

Il Diplomato nel Turismo ha competenze specifiche nel comparto delle imprese del settore turistico e competenze generali nel campo dei macrofenomeni economici nazionali ed internazionali, della normativa civilistica e fiscale, dei sistemi aziendali. Interviene nella valorizzazione integrata e sostenibile delle risorse per il turismo e integra le competenze dell’ambito professionale con quelle linguistiche e informatiche.
 

 
Immagine
 
 

 
Relazioni internazionali per il marketing

Nell’articolazione “Relazioni internazionali per il marketing”, il profilo si caratterizza per il riferimento sia all’ambito della comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici sia alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi