Ministero della pubblica amministrazione

logo   

                   Seguici su:                

 

         
           

Progetto Europeo:

         L'iniziativa:

progetto europeo, declinato in modalità diverse, è innanzitutto uno strumento:

  • per realizzare, a livello strategico, gli obiettivi e le priorità dell’Unione europea, in termini di benessere ed uguaglianza, di crescita economica e sociale e di integrazione territoriale;

  • per fornire, a livello operativo, una risposta concreta e realizzabile ai bisogni reali dei cittadini europei, collettivamente intesi.
Da Gennaio 2014 ha avuto inizio Erasmus +, il nuovo programma europeo per l’educazione, la formazione, i giovani e lo sport per gli anni 2014  - 2020, adottato dal parlamento Europeo il 19 Novembre, in vigore alla fine di Dicembre 2014.
Erasmus + raggruppa in un unico programma integrato i preesistenti sette strumenti comunitari ( tra i quali Comenius, Leonardo, Erasmus Grundtvig) e si articola  in tre tipi di azione:

Azione chiave 1: la mobilità ai fini di apprendimento individuale;

Azione chiave 2: la cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche;

Azione chiave 3: il sostegno alle riforme negli Stati membri.

Progetto Erasmus + Azione K2

“Unique notes of the same song” 
(UNOTSS) 2018-2020

Lo scopo principale del progetto è quello di integrare le attività musicali nell'istruzione linguistica e supportare così l’apprendimento linguistico in un’ottica multiculturale di integrazione, accettazione e rispetto delle diversità culturali. Attraverso la presentazione di strumenti tradizionali di ciascun paese e la reciproca conoscenza delle diverse tradizioni musicali e culturali, il progetto si propone come prodotto finale la realizzazione di una canzone basata sullo sviluppo di una migliore comprensione tra culture diverse attraverso la musica. Tutte le scuole partner collaboreranno nella realizzazione di questa canzone, che sarà composta anche con l’ausilio degli strumenti tradizionali. 

Le altre Scuole partecipanti 

Powlatowi Zespol Szkol w Redzie di Reda
(POLONIA)
Hüseyin Ak Ortaokulu  Kepez  ANTALYA
(TURCHIA)
Liceul Teoretic Petru Maior di Gherla
(ROMANIA)
Augustin- Violet-Schule Frankenthal RHEINLAND PFALZ
(GERMANIA)
Osnovno Uchiliste Maksim Gorki di Lesky
(BULGARIA).

 
 
 
 
 

calendario_compresso.pdf

Il logo disegnato dalla nostra scuola e selezionato come logo ufficiale del progetto  fra quelli proposti da ciascuna delle sei scuole partecipanti durante il meeting in Turchia svoltosi dal  5 al 10 nov. 2018

Il Meeting in Turchia

Progetto Erasmus + Azione K2 

“Advanced cooperation to interrupt ongoing negative actions”
(
ACTIONN) ​2016-2018

In partenariato con altre quattro istituzione scolastiche europee: un istituto delle Baleari in Spagna (istituto coordinatore del progetto), un istituto della Romania, un altro della Germania, un altro ancora della Turchia.
Scopo principale del progetto è stato il potenziamento dei processi di integrazione non solo di migranti/rifugiati ma anche di giovani europei attraverso il ricorso a strumenti specifici quali la musica, la danza e la recitazione letti come “cemento” di una nuova struttura sociale  basata su un sistema condiviso di valori

   

Erasmus_Actionn.pdf

   



 
 

 

Erasmus+ project ACTIONN piece teatrale

 

Progetto Erasmus+ Actionn. La pièce teatrale finale parte 1

 

Progetto Erasmus+ Actionn. La pièce teatrale finale parte 2

 

Erasmus+ project ACTIONN

 

 

Erasmus project Actionn - lesson about Tamburello and Maranzano

 

Erasmus+ project Actionn dance

I.I.S.S. Francesco Ferrara di Palermo progetto: Actionn - Erasmus plus

 

   
  • 1
  • 1_1
  • 1_2
  • 1_3
  • 1_4
  • 2
  • 2_1
  • 2_2
  • 2_3
  • 2_4
  • 3
  • 3_1
  • 3_2
  • 3_3
  • 3_4
  • 4
  • 4_1
  • 4_2
  • 4_3
  • 4_4
  • 5
  • 5_1
  • 5_2
  • 5_3
  • 5_4
  • 6
  • 6_1
  • 6_2
  • 6_3
  • 6_4
  • 7
  • 7_1
  • 7_2

 

 

Progetto Erasmus + Azione K2
 What’s New on the News”(WNOTN)
2014-2017

In partenariato con altre cinque istituzione scolastiche europee: un istituto di Ferrol- Spagna ( istituto coordinatore del progetto), un istituto di Bejus- Romania, un altro di Kungsbacka- Svezia, un altro di Bierun- Polonia e un altro ancora di Yalova- Turchia.Il tema generale del progetto ha riguardato i mezzi di comunicazione di massa,  studiati e analizzati dagli studenti nei tre anni di svolgimento del progetto.La finalità del progetto è stata quella di incoraggiare gli studenti ad un uso corretto e consapevole dei mezzi di comunicazione, rendendoli partecipi dei processi di elaborazione e diffusione delle informazioni provenienti dai diversi mezzi, dalla carta stampata, alla radio alla TV a Internet; indurre gli studenti a discernere le informazioni manipolatorie da quelle corrette ed incoraggiarli ad una riflessione matura sulla capacità dei mezzi di informazione di intervenire sulla realtà, a volte modificandola, talvolta distorcendola; creare cittadini europei in grado di pensare autonomamente e di esprimere un pensiero critico sulla società odierna, condividendo il sistema di valori fondante la civiltà europea e combattendo ogni forma di discriminazione e pregiudizio.    
 
   
   
   
 
rivista_erasmus_catabois1.pdf
Scarica file1 
Scarica file2
Scarica file3
Scarica file4

 

 

e-journal
     
 
inserto_erasmus_wnotn.pdf

Blog del progetto

     
 
  • 1
  • 1_2
  • 1_3
  • 1_4
  • 2
  • 2_1
  • 2_2
  • 2_3
  • 2_4
  • 3
  • 3_1
  • 3_2
  • 3_3
  • 3_4
  • 4
  • 4_1
  • 4_2
  • 4_3
  • 4_4
  • 5
  • 5_1
  • 5_2
  • 5_3
  • 5_4
  • 6
  • 6_1
  • 6_2
  • 6_3
  • 6_4
  • 7
  • 7_1
  • 7_3